Il Trust interposto privo del requisito del possesso del reddito

Articolo di Andrea Vicari

Pubblicato su "Il Sole 24 Ore" del 19 novembre 2024 

Il tema richiede una riflessione più rigorosa rispetto a quella di precedenti interpretazioni dell’amministrazione finanziaria, non sempre coerenti. 

In questo contributo, si propone una lettura innovativa che integra le norme fiscali con la legge regolatrice del trust e regole dell’atto istitutivo.
In particolare, un corretto inquadramento dell’ufficio del guardiano porta a rivedere gli orientamenti che, sulla base del potere di revoca affidato ai beneficiari, conducono a un giudizio di interposizione ai fini tributari.

L’obiettivo è offrire certezza e prevedibilità nella qualificazione fiscale del trust in un momento in cui l’Italia si afferma come meta privilegiata per HNWIs e UHNWIs. 

"Spero che questo lavoro possa contribuire al dibattito e alla pratica in materia" ha commentato l'autore Andrea Vicari. 

 

File allegati
Email Newsletter
Iscrivetevi alla nostra newsletter per scoprire tutte le novità e news del settore.
  • Milano
  • Corso Venezia 7, 20121
  • + 39 02.09976056
  • Pesaro
  • Via del Teatro 6, 61121
  • + 39 0721.370013