Incontri in studio
In occasione del nostro 25mo anniversario abbiamo organizzato un ciclo di incontri di approfondimemto su tematiche legate al Patrimonio.
6 giornate
20 FEBBRAIO 2025
FAMILY BUSINESS (PARTE PRIMA): DAL PASSAGGIO GENERAZIONALE ALLA TRANSIZIONE GENERAZIONALE. URGENZA DI UN NUOVO APPROCCIO
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari è un tema ampiamente discusso, sentito dall’imprenditore, ma attuato tipicamente con un approccio tattico con esito statisticamente fallimentare.
La sfida non è trasferire la proprietà ma “funzionalizzarla” all’obiettivo della continuità aziendale anziché al soddisfacimento di interessi individualistici.
Durante l’incontro si esporrà un approccio innovativo, ispirato alle migliori esperienze internazionali, in grado di realizzare l’integrazione strategica degli obiettivi di famiglia e impresa.
27 MARZO 2025
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ED I PROBLEMI DELLA SENESCENZA
L’allungarsi della aspettativa di vita richiede un coordinamento tra la necessità di gestione continuativa del patrimonio e il declino progressivo delle capacità della persona.
La normativa impone limiti al cliente ed espone l’intermediario a rischi direttamente proporzionali al declino stesso.
Tuttavia, questi problemi sono risolvibili, ove affrontati preventivamente.
Durante l’incontro saranno esplorati gli strumenti negoziali per affrontare tale scenario, alla luce delle diverse esperienze concrete affrontate dallo studio.
15 MAGGIO 2025
I “SEGRETI” DELLE LEGGI REGOLATRICI DEL TRUST PER DISPONENTI E TRUSTEE: UN CONFRONTO TRA SAN MARINO E JERSEY
Finalmente, la prassi italiana comincia a realizzare che la scelta della legge regolatrice e della giurisdizione del trust è strategica per raggiungere gli obbiettivi del disponente. Questa scelta può altresì offrire al disponente maggior efficienza nella gestione sicura degli stessi.
Durante l'incontro si esploreranno le caratteristiche distintive delle leggi regolatrici più utilizzate in Italia e le opportunità che ciascuna presenta, con particolare riguardo alle specificità di clienti ed operatori italiani.