Incontri in studio
In occasione del nostro 25°esimo anniversario abbiamo organizzato un ciclo di incontri di approfondimemto su tematiche legate al Patrimonio.
6 giornate
20 FEBBRAIO 2025
20 FEBBRAIO 2025
FAMILY BUSINESS (PARTE PRIMA): DAL PASSAGGIO GENERAZIONALE ALLA TRANSIZIONE GENERAZIONALE. URGENZA DI UN NUOVO APPROCCIO
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari è un tema ampiamente discusso, sentito dall’imprenditore, ma attuato tipicamente con un approccio tattico con esito statisticamente fallimentare.
La sfida non è trasferire la proprietà ma “funzionalizzarla” all’obiettivo della continuità aziendale anziché al soddisfacimento di interessi individualistici.
Durante l’incontro si esporrà un approccio innovativo, ispirato alle migliori esperienze internazionali, in grado di realizzare l’integrazione strategica degli obiettivi di famiglia e impresa.
27 MARZO 2025
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ED I PROBLEMI DELLA SENESCENZA
L’allungarsi della aspettativa di vita richiede un coordinamento tra la necessità di gestione continuativa del patrimonio e il declino progressivo delle capacità della persona.
La normativa impone limiti al cliente ed espone l’intermediario a rischi direttamente proporzionali al declino stesso.
Tuttavia, questi problemi sono risolvibili, ove affrontati preventivamente.
Durante l’incontro saranno esplorati gli strumenti negoziali per affrontare tale scenario, alla luce delle diverse esperienze concrete affrontate dallo studio.
15 MAGGIO 2025
I “SEGRETI” DELLE LEGGI REGOLATRICI DEL TRUST PER DISPONENTI E TRUSTEE: UN CONFRONTO TRA SAN MARINO E JERSEY
Finalmente, la prassi italiana comincia a realizzare che la scelta della legge regolatrice e della giurisdizione del trust è strategica per raggiungere gli obbiettivi del disponente. Questa scelta può altresì offrire al disponente maggior efficienza nella gestione sicura degli stessi.
Durante l'incontro si esploreranno le caratteristiche distintive delle leggi regolatrici più utilizzate in Italia e le opportunità che ciascuna presenta, con particolare riguardo alle specificità di clienti ed operatori italiani.
25 SETTEMBRE 2025
LE POLIZZE VITA A CONTENUTO FINANZIARIO: CRITICITÀ, SOLUZIONI ED OPPORTUNITÀ NELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE AFFRONTATA
Le polizze vita a contenuto finanziario continuano a rappresentare uno strumento diffuso nel mondo HNWI e UHNWI.
Accade tuttavia che gli effetti siano messi in discussione dal fisco o da eredi del cliente, o addirittura che ci siano contestazioni tra la compagnia emittente e i soggetti beneficiari.
Durante l'incontro si analizzeranno esperienze giurisprudenziali su cui lo Studio è stato coinvolto, evidenziando come i casi sono stati affrontati e risolti.
La sfida non è trasferire la proprietà ma “funzionalizzarla” all’obiettivo della continuità aziendale anziché al soddisfacimento di interessi individualistici.
Durante l’incontro si esporrà un approccio innovativo, ispirato alle migliori esperienze internazionali, in grado di realizzare l’integrazione strategica degli obiettivi di famiglia e impresa.
27 MARZO 2025
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ED I PROBLEMI DELLA SENESCENZA
L’allungarsi della aspettativa di vita richiede un coordinamento tra la necessità di gestione continuativa del patrimonio e il declino progressivo delle capacità della persona.
La normativa impone limiti al cliente ed espone l’intermediario a rischi direttamente proporzionali al declino stesso.
Tuttavia, questi problemi sono risolvibili, ove affrontati preventivamente.
Durante l’incontro saranno esplorati gli strumenti negoziali per affrontare tale scenario, alla luce delle diverse esperienze concrete affrontate dallo studio.
15 MAGGIO 2025
I “SEGRETI” DELLE LEGGI REGOLATRICI DEL TRUST PER DISPONENTI E TRUSTEE: UN CONFRONTO TRA SAN MARINO E JERSEY
Finalmente, la prassi italiana comincia a realizzare che la scelta della legge regolatrice e della giurisdizione del trust è strategica per raggiungere gli obbiettivi del disponente. Questa scelta può altresì offrire al disponente maggior efficienza nella gestione sicura degli stessi.
Durante l'incontro si esploreranno le caratteristiche distintive delle leggi regolatrici più utilizzate in Italia e le opportunità che ciascuna presenta, con particolare riguardo alle specificità di clienti ed operatori italiani.
25 SETTEMBRE 2025
LE POLIZZE VITA A CONTENUTO FINANZIARIO: CRITICITÀ, SOLUZIONI ED OPPORTUNITÀ NELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE AFFRONTATA
Le polizze vita a contenuto finanziario continuano a rappresentare uno strumento diffuso nel mondo HNWI e UHNWI.
Accade tuttavia che gli effetti siano messi in discussione dal fisco o da eredi del cliente, o addirittura che ci siano contestazioni tra la compagnia emittente e i soggetti beneficiari.
Durante l'incontro si analizzeranno esperienze giurisprudenziali su cui lo Studio è stato coinvolto, evidenziando come i casi sono stati affrontati e risolti.
23 OTTOBRE 2025
SECONDE CITTADINANZE E PERMESSI DI SOGGIORNO ALL'ESTERO: TENDENZE E OPPORTUNITÀ DI PIANIFICAZIONE A FINI SUCCESSORI E DEI REGIMI PATRIMONIALI FAMILIARI
Le guerre, gli estremismi, l’instabilità geopolitica e il timore di aumenti fiscali spingono sempre più UHNWI a guardare ad una seconda cittadinanza (o a permessi di soggiorno stabile all'estero) come “plan B”.
Durante l’incontro si esploreranno i principali trend internazionali e le opportunità, con focus sulla legge applicabile alla successione e sulla scelta del regime patrimoniale familiare.
Interverrà Henley & Partners, leader mondiale nella consulenza su residenza e cittadinanza per investimento.
27 NOVEMBRE 2025
FAMILY BUSINESS (PARTE SECONDA): DIRITTO SOCIETARIO E PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA. UN APPROCCIO INTEGRATO
Affrontare la transizione generazionale con un approccio più strutturato rispetto al semplice “passaggio” significa anticipare e prevenire i conflitti o gli stalli (deadlock) che possono sorgere quando le generazioni si avvicendano nella proprietà dell’impresa. Sebbene il diritto imponga delle limitazioni nell’introdurre meccanismi vincolanti per risolvere queste problematiche, è possibile individuare soluzioni efficaci utilizzando strumenti del diritto societario.
Durante l’incontro, analizzeremo alcune soluzioni adottate in base all’integrazione dei seguenti strumenti:
- le partecipazioni redimibili, le clausole relative alla loro valutazione e il patto di famiglia;
- le partecipazioni a voto plurimo e l’uso del trust;
- le partecipazioni “auto-estinguibili” e il testamento.
___________________________
La partecipazione agli incontri è gratuita e limitata alla capienza della sala.
È necessario registrarsi inviando un’e-mail al seguente indirizzo: eventi@vicariavvocati.com
La registrazione sarà confermata via e-mail.
File allegati
- Programma (319,34 KB)